 |
 |
"Asservimento elementi robotizzato"
Soggetto Proponente: |
SABEMI srl |
Tipologia |
Piccola impresa |
Sede |
Castelliri |
Settore |
Metalmeccanico |
Company Profile |
La SABEMI S.r.l. è una giovane e dinamica azienda, fondata nel 2003, la cui vocazione è orientata alla
progettazione e realizzazione di sistemi tecnologicamente evoluti per l’automazione industriale.
Le aree applicative spaziano dai sistemi proprietari a microprocessori, dedicati a particolari compiti di
automazione, ai sistemi gestionali di carattere “enterprise”. La pluriennale esperienza ed il background
tecnologico dei soci fondatori, dei tecnici e dei collaboratori esterni di cui occasionalmente l’azienda si avvale,
le permette di assolvere a tutti i compiti legati alla progettazione realizzazione ed installazione di impianti
industriali, sistemi di diagnostica, sistemi di interfaccia uomo/macchina (MMI), sistemi legati alla gestione ed
alla manutenzione degli impianti e sistemi gestionali di fabbrica (ERP). |
Descrizione del Progetto |
Il presente progetto si pone l’obiettivo di sviluppare un sistema che consenta di alleggerire l’incidenza
dell’operatore su di una linea di automazione industriale (garantendo le stesse operazioni) e che sia legato il
meno possibile alla tipologia di elementi da caricare, caratteristica tecnica che può garantire un elevato livello
di adattabilità alle varie richieste del cliente.
In tal senso il sistema da sviluppare dovrà avere le caratteristiche non di una macchina utilizzabile per una
singola geometria di elementi, ma di un dispositivo di carico flessibile ed adattabile alle diverse situazioni
produttive. |
Benefici |
In base alle esigenze riscontrate presso i nostri clienti è plausibile ipotizzare che a partire dal 2013 sia
possibile installare circa 5 sistemi ad un costo approssimativo di € 70.000. Negli anni 2014, 2015 ipotizziamo
un incremento delle vendite di 3 unità/anno.
Con questo scenario SABEMI srl si troverà nelle condizioni di assumere personale (circa 5 nuovi addetti) sia
per il potenziamento dell’officina che per la gestione del postvendita e manutenzione delle apparecchiature.
Saranno poi necessari anche degli investimenti tesi all’acquisizione di nuove attrezzature per l’officina e al
miglioramento del prodotto. |
|
|
 |